È luogo comune che i farmaci vengano assunti quasi esclusivamente durante il periodo invernale, in cui basse temperature ed agenti atmosferici indeboliscono non poco il nostro organismo e lo sottopongono ad una dura prova di resistenza. Questa considerazione in parte è vera, l’uso dei farmaci avviene prevalentemente durante l’autunno e l’inverno, ma i medicinali non sono esclusivo appannaggio delle stagioni più fredde. Vediamo insieme alla farmacia Pelizzo una delle farmacie di turno di Udine più conosciute, quali sono i farmaci più richiesti stagione per stagione.
La primavera dal punto di vista del nostro organismo è comunemente riconosciuta come un periodo dell’anno a doppio taglio, in grado di regalare magnifiche giornate che ci portano a sognare l’estate a periodi caratterizzati da freddo e da forti precipitazioni. Le repentine variazioni meteorologiche e il saliscendi delle temperature possono portare ai primi sintomi influenzali, tosse e raffreddore: è necessario dunque, munirsi di sciroppi ad azione mucolitica, colluttori per sfiammare la gola e decongestionanti nasali. Tenete il vostro armadietto dei medicinali sempre ben fornito ed attenti alle allergie tipiche del periodo.
L’estate è ritenuta la stagione in cui il nostro organismo difficilmente può cadere ad attacchi virali e condizioni atmosferiche, in quanto abitualmente il bel tempo e le gradevoli temperature non sembrano mettere a rischio la salute. Tuttavia anche durante questa stagione non sono escluse potenziali problematiche per il nostro organismo – come ad esempio un improvviso abbassamento di temperatura, o il passaggio da un clima esterno torrido ad un ambiente interno climatizzato – dunque è buona cosa avere in dotazione farmaci antipiretici in grado di intervenire su possibili sintomi febbrili.
L’autunno ha caratteristiche molto simili alla primavera in quanto è una stagione che fa da spartiacque tra il bel periodo estivo ed un inverno caratterizzato da un freddo più intenso. È doveroso cercare di prevenire raffreddamenti e sintomi influenzali altrimenti il primo cambio di stagione potrebbe già colpire la nostra salute. Anche in questo caso vengono richiesti farmaci antipiretici a base di acido acetilsalicilico e paracetamolo indicati per risolvere i sintomi della malattia, così come sono molto richiesti dai consumatori analgesici per contrastare il mal di testa dovuto al cambiamento climatico ed agli sbalzi di temperatura.
Durante l’inverno come detto, l’organismo viene sottoposto a continui attacchi delle condizioni meteorologiche e ciò non aiuta al mantenimento di un ottimale stato di salute: è chiaro che durante questa stagione i farmaciprevalentemente prescritti dai medici curanti sono quei medicinali che curano i sintomi influenzali come tachipirina o analgesici. D’abitudine non vengono utilizzati antibiotici, si prescrivono farmaci sintomatici che non intervengono direttamente sulla causa della malattia, bensì sui sintomi che la diffonde.