Conto corrente online: come aprirlo e come funziona

conto corrente online

Oggi il conto corrente online è uno strumento sempre più diffuso e apprezzato. Si tratta di una evoluzione molto positiva del “classico” conto corrente, ideale per il deposito di denaro, ma anche per compiere numerose operazioni.

Perché aprire un conto corrente online

I vantaggi del conto corrente online sono numerosi. Per prima cosa è sicuro e permette di depositare i soldi, tenendo sotto controllo entrate e uscite. Attraverso lo strumento della domiciliazione bancaria permette di pagare le utenze domestiche direttamente senza doversi per forza recare allo sportello.

Sul conto corrente online si può inoltre accreditare lo stipendio, si possono realizzare bonifici e pagamenti con la carta di credito. Ma soprattutto si può gestire in modo semplicissimo e veloce usando il pc, lo smartphone o il tablet, direttamente da casa, con un solo click e usufruendo dei numerosi servizi di home banking.

I benefici di un conto corrente online

Un conto corrente online si distingue da un “classico” conto corrente per numerosi benefici. Permette infatti di avere commissioni più basse per moltissimi servizi, ad esempio, i prelievi, il trasferimento del denaro e il pagamento delle bollette.

Non dobbiamo poi ignorare la comodità offerta da uno strumento che permette di risparmiare tempo, evitare lunghe file alle filiali e attese. Infine un conto corrente online è flessibile, permette infatti di effettuare qualsiasi operazione 24 ore su 24, effettuando operazioni bancarie pure quando si è in riunione oppure in viaggio.

Come si apre un conto corrente online

La procedura che consente di aprire un conto corrente online è molto veloce e semplice. Solitamente richiede pochissimi minuti, evitando così la fastidiosa evenienza di dover trasportare una documentazione cartacea ingombrante e risparmiando il viaggio in filiale.

Il processo si svolge interamente in forma digitale. Quando il conto corrente online sarà attivo e funzionante, si potrà trasferire denaro, ma anche svolgere altre operazioni come pagare delle bollette sul web e seguire la propria situazione finanziaria in qualsiasi momento.

Per poter aprire un conto corrente online è essenziale fornire delle informazioni base. Innanzitutto bisognerà fornire la data di nascita e il codice fiscale dell’intestatario del conto, ma anche il documento d’identità (patente di guida oppure carta d’identità). Vengono richiesti anche i dati di fatturazione, ad esempio il numero di telefono, l’indirizzo di casa e la mail.

Quanto tempo ci vuole per aprire un conto corrente online

Il conto corrente online è decisamente smart e si può aprire in pochissimi minuti. La richiesta avviene via web, tramite il portale della banca. Una volta fornite tutte le informazioni necessarie si potrà cominciare a sfruttare al meglio il conto.

Come funziona il conto corrente online

Il conto corrente online, ovviamente, funziona come un qualsiasi altro conto corrente. Si apre utilizzando semplicemente la rete Internet, seguendo la procedura dell’home banking che si sfrutterà anche in seguito. Le funzionalità legate al conto infatti si possono gestire sul web, accedendo direttamente alla propria area personale con le credenziali fornite durante l’apertura.

Nella pagina personale l’utente potrà visionare i movimenti del denaro, il saldo, i bonifici in entrata e quelli in uscita. Inoltre potrà effettuare dei pagamenti e utilizzare, in base alla tipologia del conto, altre funzioni.

Le carte di credito oppure di debito che vengono associate al conto corrente online, solitamente arrivano direttamente a casa tramite la posta. Dopo averle ricevute l’utente potrà attivarle comodamente con un click tramite l’home banking.

Va infine chiarito che aprire un conto corrente online è totalmente sicuro, con la possibilità di usufruire di numerosi servizi utilizzando l’home banking e di sfruttare i vantaggi offerti.

 

About Andrea Catanzari

Adoro scrivere blog su ogni genere di cose, dalla moda, cibo e libri alle serie TV e musica. Spero che ti piaccia il mio blog!

View all posts by Andrea Catanzari →