Navigare nel mare dei mutui: consigli pratici per trovare la soluzione ideale

arredare ufficio

Mutuo: come trovare quello giusto per le proprie esigenze?

Quando si parla di mutui una delle domande che ci si pone più spesso è: come trovare quello più conveniente? La risposta a questa domanda non è semplice ma è bene partire dal confronto. Inoltre, monitorare l'andamento del mercato immobiliare potrebbe contribuire alla scelta.

I tassi sono infatti in continua evoluzione e, per poter usufruire di un mutuo con interessi vantaggiosi, è necessario valutare con attenzione le direttive delle banche centrali. Solo in questo modo è possibile ottenere una previsione sul momento migliore per ottenere un mutuo con tassi più bassi. In qualsiasi caso, è sempre consigliabile richiedere un consulto ad un consulente. Per richiedere un mutuo e ottenere un'offerta vantaggiosa è necessario avere molto chiara la propria condizione patrimoniale nonché le proprie opzioni finanziarie.

Questo potrebbe essere un momento propizio per la richiesta di mutui poiché gli esperti prevedono una discesa dei tassi sostenuta dalla ripresa economica ma anche dalle politiche espansive delle banche centrali. Tuttavia è sempre opportuno tenere a mente che i tassi di interesse sono influenzati da numerose variabili come l'inflazione, le condizioni del mercato, le politiche monetarie e molto altro. Pertanto, qualsiasi previsione non può essere valutata come certa. Per le suddette ragione, quando si è in procinto di chiedere un mutuo potrebbero rivelarsi utili alcuni consigli pratici.
 

Mutuo perfetto: ecco 5 consigli pratici

Come detto poc'anzi, individuare il mutuo migliore non è mai semplice. Avere una guida da seguire consente di evitare rischi e difficoltà economiche. Pertanto, secondo gli esperti, prima di richiedere un mutuo è essenziale:

  • confrontare tutte le offerte disponibili: vagliare tutte le possibilità senza fermarsi alla prima proposta ottenuta è la chiave per individuare il prodotto migliore. Utilizzando i comparatori disponibili online questa operazione risulterà ancor più semplice;
  • consultare i documenti: leggere con attenzione le informative delle banche è fondamentale per conoscere le condizioni del mutuo e degli interessi. Inoltre, un aspetto da non sottovalutare è il Taeg, ossia il costo totale del credito e lo spread. Quest'ultimo sintetizza il guadagno effettivo della banca e varia per ciascun istituto di credito;
  • valutare le polizze: ciascuna banca propone in abbinamento al mutuo specifiche coperture assicurative. Tuttavia i costi e le caratteristiche possono variare;
  • prestare attenzione ai tassi: ottenere un mutuo con un tasso contenuto è il desiderio di chiunque acquisti casa. Tuttavia è bene considerare che il tasso variabile risulta più economico ma anche più rischioso mentre il fisso, spesso più oneroso, assicura maggiore sicurezza. A tale proposito è bene tenere a mente che in questo settore non vi sono regole precise, tutto è stabilito dall'andamento del mercato;
  • non sottovalutare le agevolazioni: i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione principale permettono di avere accesso ad agevolazioni fiscali, come ad esempio la detrazione Irpef del 19% (su un importo annuo massimo di 4.000 euro).

 

Consulenze: quando è necessario richiederle?

Navigare nel mare dei muti non è mai semplice. Per questa ragione, quando non si hanno conoscenze del settore oppure si desidera ottenere una panoramica approfondita della propria condizione finanziaria e di conseguenza delle proprie possibilità, il consiglio è sempre quello di affidarsi a un esperto. In questo modo è possibile evitare errori grossolani oppure dispendi di denaro e complicazioni che potrebbero allungare i tempi per la richiesta e l'ottenimento del finanziamento. Soprattutto se si tratta della prima casa, infatti, il supporto di un consulente può fare la differenza.

About Andrea Catanzari

Adoro scrivere blog su ogni genere di cose, dalla moda, cibo e libri alle serie TV e musica. Spero che ti piaccia il mio blog!

View all posts by Andrea Catanzari →